DIRETTORE SANITARIO
Dott. Pierpaolo FORTE
RESPONSABILE AI CORSI
Massimiliano MARCHINI
PRIMO SOCCORSO AVANZATO
Il PRIMO SOCCORSO è l’insieme delle azioni che permettono di aiutare in situazioni di emergenza una o più persone in difficoltà vittime di traumi fisici e/o psicologici o malori improvvisi, nell’attesa dell’arrivo di soccorsi qualificati.
Si intende per “primo soccorso” anche l’assistenza che viene data in strutture provvisorie in presenza di situazioni critiche, nell’attesa di trasportare il paziente in centri sanitari più adeguatamente attrezzati.
Una persona che resta vittima di un malessere, una malattia o un incidente, riceve soccorso da più persone; nel complesso, ciò costituisce la cosiddetta “catena della sopravvivenza”.
La CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA prende il via con la chiamata di emergenza. Chi trova una persona priva di coscienza, ferita o in pericolo, deve innanzitutto valutare attentamente quale possa essere la causa, per evitare di mettere ulteriormente in pericolo l’incolumità dell’infortunato e la propria. Nessuna azione deve essere intrapresa prima di aver valutato la situazione; i pericoli relativi a gas, esalazioni tossiche e nocive, elettricità possono anche essere non immediatamente evidenti. La chiamata di emergenza va effettuata appena possibile, compatibilmente con le possibilità, dopo aver compiuto un esame primario.
Gli obiettivi del primo soccorso possono essere racchiusi in tre punti:
- mantenere in vita l’infortunato (essendo questo lo scopo di ogni tipo di cura medica);
- prevenire ulteriori danni a carico del malcapitato; questo significa sia proteggerlo da fattori esterni (ad esempio allontanandolo da fonti di pericolo), sia applicare determinate tecniche di soccorso che limitano la possibilità che le sue stesse condizioni peggiorino (ad esempio, premere su una ferita per rallentare il sanguinamento);
- favorire la riabilitazione, la quale comincia già mentre si sta attuando il soccorso.
L’addestramento al primo soccorso comprende anche l’insegnamento delle regole che permettono di prevenire le situazioni di pericolo fin dall’inizio e insegna le diverse fasi del soccorso.
In campo medico esistono molti protocolli e tecniche di primo soccorso. Uno dei protocolli di primo soccorso più diffusi al mondo è il Basic Life Support (BLS), cioè una sequenza di azioni atte a impedire o a limitare i danni in caso di arresto cardiaco.
Anche in campo psicologico esistono protocolli di primo soccorso. Il Basic Psychological Support (BPS), ad esempio, è un protocollo di intervento per soccorritori occasionali finalizzato alla gestione precoce dell’ansia acuta e dell’attacco di panico, nell’attesa degli interventi specialistici e dei professionisti del soccorso eventualmente allertati.
CORSO
IN PRESENZA
MANUALE DIDATTICO COMPRESO
-
Sicurezza negli ambienti
-
Ruolo Soccorritore
-
Attività ludioco-didattiche
-
Lettura del libro "BERNY E LA GRANDE VALLE"
-
La classe come elemento del soccorso
-
Come attivare la Catena del Soccorso
-
Prevenzione delle Vie Aeree
-
Disostruzione Vie Aeree
-
Differenza tra URGENZA ed EMERGENZA
-
Differenza tra Soccorso e Pronto Soccorso
-
Normativa vigente legale
-
Gestione Ostruzione vie aeree
-
Gestione Emorragie Esterne
-
Gestione stato di Shock
-
Posizione Laterale di Sicurezza
-
Gestione delle Ustioni
-
Differenza tra Traumi e Fratture
-
Gestione dei Traumi
-
Gestione delle Fratture
-
Gestione paziente Politraumatico
-
Gestione Trauma Cranico
-
Tipologia di ferite
-
Gestione delle Ferite
-
Nozioni di Rianimazione Cardiopolmonare
-
Esecuzione massaggio cardiaco
-
Corretta chiamata di emergenza al 112
-
Psicologia emotiva nel soccorso
-
Gestione stati di Stress ed ansia
-
Test valutativo fine corso
CORSO
ON LINE
MANUALE DIDATTICO NON COMPRESO
-
Sicurezza negli ambienti
-
Ruolo Soccorritore
-
Attività ludioco-didattiche
-
Lettura del libro "BERNY E LA GRANDE VALLE"
-
La classe come elemento del soccorso
-
Come attivare la Catena del Soccorso
-
Prevenzione delle Vie Aeree
-
Disostruzione Vie Aeree
-
Differenza tra URGENZA ed EMERGENZA
-
Differenza tra Soccorso e Pronto Soccorso
-
Normativa vigente legale
-
Gestione Ostruzione vie aeree
-
Gestione Emorragie Esterne
-
Gestione stato di Shock
-
Posizione Laterale di Sicurezza
-
Gestione delle Ustioni
-
Differenza tra Traumi e Fratture
-
Gestione dei Traumi
-
Gestione delle Fratture
-
Gestione paziente Politraumatico
-
Gestione Trauma Cranico
-
Tipologia di ferite
-
Gestione delle Ferite
-
Nozioni di Rianimazione Cardiopolmonare
-
Esecuzione massaggio cardiaco
-
Corretta chiamata di emergenza al 112
-
Psicologia emotiva nel soccorso
-
Gestione stati di Stress ed ansia
-
Test valutativo fine corso