DIRETTORE SANITARIO
Dott. Pierpaolo FORTE

RESPONSABILE AL PROGETTO
Armando COGI
armando.cogi@daeformazione.it

METTIAMO IN SICUREZZA IL NOSTRO CUORE

OGNI ANNO NEL MONDO:

60.000 PERSONE MUOINO PER UN ARRESTO CARDIACO

Dai dati nazionali emerge come ogni anno, in Italia, circa 60.000 cittadini, sia giovani che adulti, muoiono in conseguenza di un arresto cardiaco.

La tempestività dell’intervento in molte occasioni risulta essere determinante per salvare la vita di una persona colpita da arresto cardiocircolatorio. In alcuni casi l’intervento dei mezzi di soccorso, benché rapido, può non arrivare nei tempi utili, per questo è fondamentale conoscere le azioni da svolgere nel caso ci si trovi in presenza di una persona vittima di arresto cardiaco e attivare nel minor tempo possibile la Catena della Sopravvivenza per riuscire a salvarle la vita della persona”.

PERCHE' IL PROGETTO DAE 4 LIFE

Il progetto ha preso spunto da esperienze di altre città, soprattutto americane, che hanno dimostrato come nelle città dove viene praticata la defibrillazione precoce da personale non medico abilitato, la percentuale dei sopravvissuti all’evento è aumentata.

L’obiettivo principale che ci poniamo per ogni anno è quello di arrivare a posizionare almeno 10 defibrillatori semiautomatici in postazioni mobili e fisse, almeno 10 cartelli informativi e la formazione di almeno 800 persone.

NON E' UTOPIA E' LEGGE

Per questo è entrata in vigore la legge n. 116 del 4 agosto 2021 che introduce l’obbligo di defibrillatore (DAE) all’interno di luoghi come uffici della pubblica amministrazione aperti al pubblico, società sportive e dilettantistiche e l’obbligo di insegnamento a scuola delle manovre di rianimazione cardiopolmonare.

COSA DICE LA LEGGE

Per facilitare la diffusione dei defibrillatori automatici e semiautomatici, secondo l’art. 1 della Legge n. 116 è previsto il defibrillatore obbligatorio nei seguenti luoghi:

  • negli uffici della pubblica amministrazione aperti al pubblico con almeno 15 dipendenti;
  • nei porti, aeroporti e stazioni ferroviarie;
  • in aerei, treni e navi che percorrono viaggi di durata superiore alle 2 ore senza interruzioni.

L’articolo n. 4 della Legge prevede inoltre

  • il defibrillatore obbligatorio in tutte le società sportive, sia dilettantistiche che professionistiche.

I DAE, automatici o semiautomatici, devono essere infatti presenti sia durante lo svolgimento di competizioni, sia durante gli allenamenti, comunicandone la collocazione precisa e le caratteristiche specifiche.

UN DEFIBRILLATORE
PER TUTTI

CHIEDILO ANCHE PER TE

CHIEDILO ANCHE PER TE

CHIEDI IL TUO DEFIBRILLATORE GRATIS ANCHE TU E' FACILISSIMO

DURATA DEL CORSO

4 ORE

NUMERO DI INCONTRI

1 INCONTRO

PERSONE MINIME

80 PERSONE

CONTRIBUTO A PERSONA

17 EURO

PER LA RIUSCITA DEL PROGETTO, COINVOLGI TUTTI, NONNI, PARENTI, BAMBINI, AMICIOGNIUNO DI LORO TI AIUTERA’ AD AVERE IL TUO DEFIBRILLATORE

ALLORA COSA STAI ASPETTANDO MANCHI SOLO TU

CONTATTACI ORA PER MAGGIORI INFORMAZIONI

UN NOSTRO VOLONTARIO TI RISPONDE SUBITO

TELEFONICAMENTE

INVIA UNA MAIL

COMPILA IL FORM