DAE FORMAZIONE

Non serve essere SUPEREROI per salvare una vita UMANA

BULLISMO & CYBERBULLISMO

Il contrasto dei fenomeni del bullismo tradizionale e di quello online, conosciuto come cyberbullismo, rappresenta una sfida globale alla quale non possiamo sottrarci. Gli effetti dannosi di tali comportamenti hanno implicazioni sociali molto ampie, sia per le vittime che per gli autori: tra queste, c’è lo sviluppo sociale personale, l’educazione ed il benessere psico-fisico dei minorenni, con effetti negativi che possono protrarsi fino all’età adulta.

CAMPAGNA SOCIALE CONTRO IL BULLISMO

CORSO A RIMBORSO SPESA DI SOLI 5 EURO A PERSONA

Il bullismo elettronico è un vero e proprio abuso di potere in cui il bullo prevarica la vittima attraverso la violenza verbale (insulti, minacce, denigrazioni, persecuzioni etc…). I Social Network sono la modalità d’attacco preferita dai cyberbulli che di solito colpiscono la vittima attraverso la diffusione di video, foto e immagini denigratorie. Infatti, alcuni dei maggiori problemi dei Social Network sono l’anonimato e il furto d’identità. Spesso, dietro una richiesta senza un volto e/o con un identità fasulla, si nascondono offese e insulti.
Il cyberbullismo è stato riconosciuto come un disagio sociale profondo e radicato: per molti ragazzi arriva a compromettere il rendimento scolastico e nei peggiori casi può comportare serie conseguenze psicologiche come la depressione e il suicidio. A partire dai comportamenti a rischio, in questo corso verranno illustrate le condotte e le azioni che mettono a repentaglio il benessere fisico e psichico del minore.
Il corso, inoltre, intende offrire nuovi spunti di riflessione utili per utilizzare i Nuovi Media in rapporto alle generazioni nel contesto contemporaneo come l’educazione all’utilizzo della rete, l’ascolto psicologico, la prevenzione, il dialogo tra Scuola e Famiglia.

I NOSTRI RELATORI

Cristina Michilli

Psicologa e Psicoterapeuta

Renata Taddei

Psicologa e Psicoterapeuta

Pierpaolo Forte

medico chirurgo medicina d'urgenza